ALBERTO SANT’ELIA inizia lo studio della danza classica con il Maestro Tony Ferrante che fu del Teatro San Carlo di Napoli primo ballerino e direttore della scuola di ballo.
Nel 1980 vince la borsa di studio all’Ater Balletto del Teatro Municipale “Romolo Valli” di Reggio Emilia diretto da Amedeo Amodio, con i docenti Natalia Conius e Renae Legiant.
Lavora nelle compagnie di balletto degli Enti Lirici Italiani:
Teatro San Carlo di Napoli con i coreografi Joseph Lazzini e Ugo Dell’Ara. Teatro Dell’Opera di Roma e Terme di Caracalla, con i coreografi Maia Plisetskaia, Micha Van Hoecke, Jim Self ed il regista Bob Wilson. Teatro Comunale di Bologna con il coreografo Loris Gay. Teatro Regio di Torino con la coreografa Sara Acquaroni. Lavora per diverse compagnie tra cui la Compagnia Nazionale Italiana Danza 80 con il coreografo Alexander Schneider. Teatro Sferisterio di Macerata con il coreografo Radu Ciucà e poi ancora per il Teatro Sociale di Como, il Pergolesi di Jesi e il Teatro Sociale di Mantova.
Nel 1982 è nel corpo di ballo della RAI nella trasmissione più famosa del sabato sera “ Fantastico 3” con Raffaella Carrà, coreografie di Sergio Japino e l’anno successivo in “ Fantastico 4” con Heather Parisi, coreografie di Franco Miseria.
Nel 1984 comincia la sua esperienza coreografica montando per una giovane compagnia il suo primo lavoro “ Balletto Barocco”e “Assolo”.
Nel 1984 fonda e dirige la Scuola di danza classica e moderna“Espressione Danza” dalla quale nascerà la Compagnia di Balletto e sarà un punto fermo per la creazione di sue nuove coreografie.
La scuola, ancora oggi, è un centro di riferimento per lo studio della danza e del teatro.
Negli anni tra il 1986 e il 1997 è docente Docente presso “Il teatro dell’Accademia” di Napoli diretta da Guglielmo Guidi con sede al Teatro Politeama, al Teatro Diana e poi presso il Teatro Augusteo. Insegna danza finalizzata allo studio del movimento sul corpo per la formazione dell’attore. Crea per la compagnia dell’Accademia coreografie per i seguenti spettacoli: “Sogno di una notte di mezza estate”, “Iliade”, “Il pomo d’oro”, “L’importanza di chiamarsi Ernesto”, “Le improvvisazioni di Versailles”.
Con la Compagnia di balletto “Espressione Danza” per la stagione teatrale 2000 ha presentato lo spettacolo “Un approdo per danzare” andato in scena, in prima, a Napoli presso l’Istituto Francese Grenoble.
Nel 2001 con lo spettacolo di teatro-danza “Approdi” inaugura la Biennale di Arte Contemporanea di Porto Ercole. Per la stagione teatrale 2003 presenta la sua coreografia “Next Stop”.
Nel 2009 mette in scena il suo nuovo spettacolo “ Vous Permetez, Madame?” e nel 2010 rivisita e ripropone il suo spettacolo “Approdi ”.
Nel 2002 è stato coreografo della fiction televisiva di RAI 3 “Un posto al sole”.
Dal 2003 al 2006 è stato incaricato all’insegnamento della Danza Moderna presso l’Istituto Scuola Media Statale “ Roncalli – Siani” di Gragnano (NA).
Alberto Sant’Elia esprime il suo talento artistico anche attraverso il cinema, nel 1990 lavora come sceneggiatore e regista al suo primo cortometraggio dal titolo “Momenti in movimento” seguiranno: “Amore di scorta” e “Polvere”, presenti ai Festival: Corto Circuito, Festival del cinema di Bellaria, Coreografo Elettronico, O’curt di Napoli.
Nel 2012 pubblica il suo primo libro “Dentro la mia vita” edito da Reginè Edizioni, il secondo romanzo sarà in uscita nella primavera del 2015.