Nata nel 1968, laureata il Lettere Classiche con indirizzo archeologico, ha conseguito le abilitazioni per la scuola dell'infanzia, primaria, secondaria di primo e secondo grado nelle discipline letterarie e in storia dell'arte.
Attualmente insegna italiano, latino e greco al liceo classico.
Da circa dodici anni si interessa di filosofia ayurvedica, dei suoi principi e dei concetti base per una corretta alimentazione. Sta approfondendo le conoscenze sull'alimentazione acido-basica e sugli effetti benefici che apporta all'organismo umano inteso come unità di corpo e mente.
Da dieci anni pratica yoga classico; ha partecipato a diversi seminari di tantra yoga, hatha yoga, yoga e longevity, yoga e reconnection, seminari di yoga pre-parto, seminari di mantra e canti armonici.
Sta inoltre approfondendo il percorso di studi sullo yoga classico nella Scuola di Formazione Insegnanti di yoga classico presso l'Associazione Culturale Brahmananda di Roma con il maestro Piero Verri.
Si é diplomata come Operatrice professionale Shiatsu presso l'Istituto Europeo di Shiatsu di Roma; ha superato l'esame di abilitazione ed è iscritta al Registro Italiano di Operatori ed Insegnanti Shiatsu presso la FISieo (Federazione Italiana insegnanti e operatori shiatsu).
Lo shiatsu, definito dalla Federazione Italiana Shiatsu come "arte autonoma per la Salute", si è sviluppato in Giappone all'inizio del secolo scorso. Ha le sue radici nei principi della cultura e della filosofia orientali e si basa, in particolare, sul concetto del Ki. Il Ki, tradotto come Energia Vitale, è alla base di tutti i fenomeni naturali, compreso l'Essere Umano. Nella filosofia orientale l'Uomo è considerato come una unità di Corpo, Mente e Spirito. Il suo benessere dipende dal libero ed armonioso fluire del Ki. Lo Shiatsu aiuta a mantenere o a ripristinare il naturale fluire dell'Energia Vitale nell'essere umano e può quindi costituire un valido supporto in qualsiasi processo di guarigione; pertanto, lo shiatsu può migliorare la qualità della nostra vita rendendoci più consapevoli di noi stessi e quindi maggiormente in grado di utilizzare tutte le nostre potenzialità.